In questo articolo troverai una serie di rifugi dove pernottare durante il tuo trekking indimenticabile lungo il Laugavegur, offrendoti la possibilità di goderti il paesaggio mozzafiato mentre ti riposi in un ambiente confortevole.
Per garantire il tuo soggiorno nei rifugi di Landmannalaugar, è necessario effettuare una prenotazione diversi mesi prima della tua partenza. Puoi farlo inviando una mail all’indirizzo fi@fi.is, specificando il nome del rifugio, la data di arrivo e il numero di persone. In alternativa, è possibile compilare il modulo di prenotazione che troverai sul sito web ufficiale: Ferðafélag Íslands – Rifugi.
Una volta confermata la disponibilità, dovrai procedere con il pagamento anticipato tramite carta di credito. Sebbene il servizio di ristorazione non sia incluso, i rifugi di Landmannalaugar offrono cucine attrezzate dove potrai preparare il tuo cibo.
Ecco una lista dei rifugi lungo il Laugavegur, da nord a sud:

- Landmannalaugar: Situato nel cuore del trekking, è il punto di partenza ideale per chi desidera esplorare i sentieri di Landmannalaugar. La zona è famosa per i suoi paesaggi di montagne di rhyolite, acque geotermiche e la bellezza naturale che la circonda. Qui troverai strutture accoglienti per il pernottamento e un luogo perfetto per immergerti nella natura islandese.
- Hrafntinnusker: Questo rifugio si trova lungo il percorso, ideale per i trekkers che vogliono fare una pausa e godersi la vista. È un rifugio comodo e ben attrezzato.
- Álftavatn o Hvangil: Questi rifugi si trovano a breve distanza l’uno dall’altro, quindi si può scegliere uno dei due. Il rifugio Álftavatn è situato vicino a un lago, offrendo una vista panoramica spettacolare. Al rifugio Hvangil, puoi anche gustare una birra che costa la metà rispetto a quella di Álftavatn. Attenzione: vicino al rifugio Hvangil, in caso di maltempo, è possibile campeggiare a un costo più economico (la tenda è la soluzione di emergenza, poiché i rifugi sono limitati e la disponibilità di posti è ridotta).
- Emstrur (Botnar): Un’altra tappa essenziale durante il trekking, situata nella regione centrale del Laugavegur, dove troverai un rifugio accogliente per riposare.
- Þórsmörk: Qui ci sono tre rifugi situati a un chilometro circa di distanza l’uno dall’altro: Húsadalur, Langidalur e Basar. Questi rifugi sono il punto di partenza ideale per chi vuole continuare il trekking verso Fimmvörðuháls. Húsadalur è gestito da Volcano Huts e offre anche camere private e ristorante. La zona è ben attrezzata con una spa, piscina e sauna, e le camere possono essere prenotate tramite il sito Volcano Huts. Basar è gestito da Utivist ed è un rifugio più economico, con prezzi che vanno dai 35€ a notte. Per la prenotazione, invia una mail a utivist@utivist.
- Rifugio a Fimmvörðuháls. Se desideri proseguire il trekking verso il Fimmvörðuháls, il rifugio di Baldvinskskali è l’ideale, situato lungo il percorso del famoso trek Fimmvörðuháls, che collega Þórsmörk al Mýrdalsjökull. In alternativa, se il vento forte, la neve e la nebbia sono condizioni climatiche che ti preoccupano, prenotare un rifugio a Fimmvörðuháls ti garantirà un soggiorno sicuro e confortevole.
Se hai bisogno di altre informazioni per organizzare il tuo viaggio ti consiglio di leggere questo articolo: Landmannalaugar Trekking: Come Organizzare il Tuo Viaggio
Ad ogni modo qualunque sia la tua scelta, rifugio o tenda, sappi che i trekking lungo il Laugavegur ti permetteranno di vivere un’avventura indimenticabile nel cuore dell’Islanda, tra natura selvaggia e panorami da sogno.
Buon viaggio.
Sara